Comunicati stampa e News

Il lago di Bolsena

Il lago di Bolsena è nato in seguito ad un esplosione vulcanica. In origine l’apparato vulcanico del Vulsinio era costituito da sette crateri. Dopo l’esplosione lavica, uno di essi crollò su se stesso formando una caldera di proporzioni enormi che successivamente fu ricoperta dalle acque. Le stesse acque che oggi formano quello che da tutti è conosciuto come il lago di Bolsena. Sono tutt’oggi  ancora evidenti tracce degli antichi crateri lungo il fianco dell’isola Bisentina e nella conca di Latera.

Le zone circostanti il bacino d’acqua iniziarono ad essere popolato soltanto verso la fine dell’era neolitica, quando cioè, sorsero insediamenti con piccoli villaggi di palafitte. In seguito, fu durante l’età del ferro e successivamente in quella del bronzo che i nuovi insediamenti furono condizionati dalla variazione del livello dell’acqua e dalla posizione della riva. Con l’insediamento dei Villanoviani si diede vita ai primi centri di Bisenzio e Bolsena. Nel corso del tempo i due borghi raggiunsero benessere e ricchezza. Ciò è ampiamente dimostrato dai diversi reperti rinvenuti. Con l’avvento degli Etruschi, invece, il lago visse un periodo di grande splendore con l’edificazione del Fanum Voltumnae, un santuario che ospitava ogni anno i rappresentanti delle dodici città della Confederazione Etrusca. Proprio durante questi anni si consumava lo scontro tra le due città, guerra che sarà poi vinta dai Volsini. Nel 664 a.C i Romani occuparono Volsini e rasero al suolo Visentum. Dopo l’assedio, le due città furono completamente ricostruite per assurgere a municipia. Plinio cita il lago nell’opera “Naturalis Historia” mentre nel III secolo Santa Cristina ne verrà proclamata patrona.

Nel Medioevo fecero la loro comparsa i Longobardi e i Saraceni che, in diverse occasioni, saccheggiarono con le loro armi i centri urbani più importanti. In seguito al saccheggio di Bolse, i suoi abitanti decisero di salvare le spoglie di Santa Cristina portandole sull’isola Martana. La distruzione di Bisanzio portò allo spostamento della sede vescovile a Castro. Nel frattempo sull’isola Martana, Teodato, il re goto, imprigionò e uccise Amalasunta, figlia di Teodorico.  Dal XII secolo il lago venne conteso dai comuni di Viterbo, Orvieto e dalla Chiesa. Fu Clemente VI a portare il lago sotto il controllo diretto del Papato. Tale situazione spinse, però, gli abitanti sul piede di guerra, scatenando ribellioni. Quando il Papa fece ritorno a Roma, dopo la cattività avignonese, riuscì a consolidare i propri domini nella zona del lago. Nel frattempo la città di Montefiascone divenne  rifugio di numerosi pontefici. Nel 1537 Papa Paolo III affidò il ducato di Castro a Pier Luigi Farnese, suo figlio. Qui sorsero residenze delle maggiori famiglie nobili romane. Con la caduta di Castro, il lago tornò ad essere di proprietà della Chiesa.

Nel XVII secolo il cardinale Marcantonio Barbarigo diventa vescovo di Montefiascone e benedisse l’opera di Santa Lucia Filippini. Fondò, inoltre, l’ordine delle Maestre Pie. L’ordine di suore si occupava dell’assistenza religiosa ed educativa delle categorie più deboli tra cui i bambini, i poveri e i disagiati. In seguito alla morte del cardinale Barbarigo, il lago visse un periodo buio. Nel XVIII secolo, invece, il livello delle acque del lago iniziò ad alzarsi in modo notevole causando la diffusione della malaria per via dell’impaludamento delle rive più basse. I borghi abitati di Bisenzio scomparvero e gli abitanti di San Lorenzo si spostarono su un colle dove realizzarono il centro abitato di San Lorenzo Nuovo. La zona è anche stata teatro di diverse vicende risorgimentali. Nacque infatti un movimento mazziniano, l’Associazione Castrense, al quale aderirono gli abitanti del lago. Nel 1860 a Talamone sbarcarono i garibaldini, giunsero al lago e scatenarono una rivolta. Ciò fornì loro l’occasione di occupare la fortezza militare di Valentano. Ma l’intervento delle forze pontificie e l’ostilità degli abitanti contribuì al fallimento del tentativo di occupazione.

Successivamente, nel 1871, l’area del lago entrò a far parte del Regno d’Italia. In seguito all’Unità d’Italia non vi fu alcun miglioramento della condizione dei pescatori e dei contadini. Al contrario, le nuove tasse imposte dal governo contribuirono a creare il fenomeno del brigantaggio. Un fenomeno, quest’ultimo, che venne debellato soltanto agli inizi del XX secolo, quando si assiste all’avvento dell’energia elettrica e all’acqua corrente nelle abitazioni. Gli anni successivi sono caratterizzati da numerosi e importanti interventi pubblici tra i quali la sistemazione della via Cassia. In seguito il lago passò sotto il controllo del regime fascista e durante il secondo conflitto mondiale costituirà un rifugio per molti fuggiaschi provenienti da Orvieto, dalla Toscana, da Viterbo e da Roma. Successivamente la zona del lago sarà investita da una grave crisi economica e da un declino demografico. Ciò porta all’abbandono delle terre native e dei campi. 

Oggi l’industria è quasi completamente inesistente. Esistono, tuttavia, piccole imprese artigianali e cooperative agricole. Anche la lavorazione del pesce assume un’importanza fondamentale per la grande varietà di pesci che popolano le acque del lago. L’economia, invece, continua a basarsi sull’agricoltura e conta sulle tradizioni del posto. Essa, però, è bloccata a causa dell’eccessiva frammentazione dei terreni. Il turismo rappresenta un’importante risorsa e vanta un’ottima attrattiva.

Exit mobile version