Una delle storie più belle che siano mai state raccontate. Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, Ginevra e Lancilotto, il Mago Merlino, la spada nella roccia Excalibur, i misteriosi dèi sassoni Odino, Thor e Freya: un meraviglioso ciclo di leggende che parte da antichissimi testi gallesi e giunge fino ai cartoons di Walt Disney. Il mitico re britannico ha ispirato anche il poeta inglese John Dryden (1631-1700) e il compositore Henry Purcell (1659-1695), autori rispettivamente di libretto e partitura del King Arthur, una sorta di opera Fantasy ricca di avventure e di sortilegi, che lunedì 16 novembre alle 21, con anteprima domenica 15 alle 18, inaugura la stagione 2015-16 della Stefano Tempia. Dunque dopo l’Haendel del 2009 e del 2013, ancora un’apertura all’insegna del repertorio barocco per la nostra Accademia Corale, che nel giugno scorso ha festeggiato i 140 anni dalla fondazione. Ma qui siamo soprattutto nel regno della fantasia: accanto agli eroi della leggenda, ai guerrieri e agli spiriti, compaiono infatti anche divinità classiche come Venere e Cupido. Rappresentato per la prima volta al Queen’s Theatre nel Dorset Garden di Londra nel 1691, il King Arthur è propriamente una “dramatic-opera”, o “semi-opera”, genere tipicamente inglese che alterna parti musicali e cantate a lunghi dialoghi recitati come nel teatro di prosa. Qualcosa di simile al singspiel tedesco.
Le musiche bellissime di Purcell sono distribuite in sei scene ben inserite nello sviluppo dell’azione. Contrariamente a quanto accade in altre semi-operas, e in genere nell’opera barocca, infatti, la maggior parte degli episodi musicali non si limitano a esprimere le emozioni, ma sono parte integrante della vicenda. L’originalità del King Arthur sta nel fatto che i protagonisti, a parte i due spiritelli Grimbald e Philidel, non cantano mai, e invece recitano dialoghi e monologhi. Vengono perciò usualmente interpretati non da cantanti ma da attori.
La Stefano Tempia, di fronte a un’opera integrale di quasi tre ore, genere e durata che non rientrano nella sua tradizione, ha però scelto l’esecuzione in forma di concerto, tagliando le parti recitate, che avrebbero reso assai complesso l’allestimento e obbligato all’intervento di un regista. Il taglio degli attori rischiava però di mutilare gravemente il racconto. I testi recitati in inglese sono stati quindi sostituiti da un adattamento in italiano curato da Orlando Perera, che riassume in breve i contenuti dell’azione e che sarà letto sul palcoscenico dal corista e attore Edoardo Rossi come voce recitante.
Fra i passi musicali più brillanti, la scena solistico-corale del sacrificio offerto dai Sassoni ai loro dèi nel primo atto e l’aria di Philidel Hiter this way nel secondo. Al centro del quarto atto, un movimento di danza, la Passacaglia How happy the lover basata su un basso ostinato di quattro battute ripetuto ben cinquantanove volte in varie forme. Infine nel quarto atto spiccano l’aria virtuosistica per basso Ye blust e quella nobile e nostalgica Fairest Isle, cantata da Venere. Il momento forse più importante si trova però nel terzo atto che contiene un masque, tipica forma di divertissement teatrale inglese, consistente in danze e pantomime, spesso rappresentato separatamente e famosissimo per tutto il Settecento.
L’esecuzione nella sala grande del Conservatorio “Giuseppe Verdi” è affidata al Coro e all’Ensemble barocco dell’Accademia Stefano Tempia diretti da Dario Tabbia. Sulla scena anche i solisti Alena Dantcheva, Mariasole Mainini,soprani, Rossella Giacchero mezzosoprano, Elena Carzaniga, contralto, Gabriele Barinotto, tenore, Mauro Borgioni, basso.
Altro aspetto singolare di questa produzione è la concomitanza, a distanza di appena tre giorni, con l’allestimento al Teatro Regio dell’opera forse più famosa di Purcell, il Didone ed Enea, diretta da Federico Maria Sardelli, prestigioso specialista del repertorio barocco. Il maestro toscano dirigerà anche il concerto del 20-21 dicembre 2015 della stagione dell’Accademia, con un programma tutto dedicato a Vivaldi. Una felice concomitanza della quale la Stefano Tempia va orgogliosa, e anche un segnale significativo verso un forte recupero dell’opera barocca sulle scene torinesi, obiettivo da noi sempre perseguito.
Prima del concerto brindisi inaugurale con i Maestri del Gusto Monteccone Cioccolato e l’Azienda vitivinicola Stefano Rossotto di Cinzano. La musica incontra il gusto grazie alla sinergia tra la Stefano Tempia e la Camera di Commercio di Torino.
Biglietti. Anteprima: Intero euro 8, Giovani euro 5. Concerto d’Inaugurazione: Intero euro 15, Ridotto euro 10, Giovani euro 5. La degustazione è gratuita e riservata al pubblico del concerto.
INFO BIGLIETTERIA: Per ogni informazione e per l’acquisto dei biglietti è possibile rivolgersi (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30) all’Accademia Corale Stefano Tempia in via Giolitti 21/A 10123 Torino, Tel. 0115539358 Fax 0115539330, e-mail [email protected]. I biglietti sono acquistabili anche on-line. Nel giorno dell’anteprima sarà possibile acquistare il biglietto presso il Conservatorio “G. Verdi” di piazza Bodoni a partire dalle ore 17.30 mentre, il giorno del concerto, la biglietteria al Conservatorio sarà aperta dalle ore 20.30.