Aumenta il grado richiesto di sicurezza per i software di firma digitale. Questo strumento molto utile per la semplificazione normativa e burocratica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
La Firma Digitale equivale completamente alla firma autografa, la sua introduzione e soprattutto diffusione ha reso molto più snelli i processi di richieste moduli, diciamo la burocrazia in generale introducendo procedure telematiche di autenticazione crittografate.
Nel dettaglio la firma digitale è basato su un sistema di chiavi simmetriche a coppia, una pubblica ed una privata le quali, comunicando tra loro dichiarano e verificano l’integrità e la provenienza di uno o più documenti informatici.
La firma digitale è stata introdotta in Italia con la ricezione della Direttiva Europea (1999/93/CE), poi modificata da successive deliberazioni che hanno portato al, più o meno definitivo, quadro normativo attuale ad opera del CNIPA, organo che opera anche Attività di Vigilanza nei confronti delle aziende che certificano la firma digitale.
L’ultima modifica al quadro normativo di riferimento è del marzo 2009, un Decreto del Presidente del Consiglio specifica le regole tecniche per l’apposizione della firma digitale, come il formato, la semantica, gli obblighi degli utenti, gli algoritmi di verifica delle chiavi ed altro.
L’importanza che oggi riveste la Firma Digitale nei rapporti tra imprese, enti e Pubblica Amministrazione è fondamentale per la gestione di molteplici processi. La sua introduzione, quindi, non è stata solo un’innovazione dal punto di vista tecnologico ma soprattutto una semplificazione tecnica e normativa nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, molto spesso lenta nelle risposte e macchinosa nelle procedure, ora le imprese ed i cittadini hanno a disposizione un ulteriore strumento in grado di semplificare e velocizzare i processi e le richieste che non richiede la presenza fisica e facilmente utilizzabile da tutti.